Il dottore del cuore

È stato meraviglioso scoprirsi per mezzo del divertimento e del piacere nel quale ciascuno “chiede” all’altro tacitamente ma di comune accordo, ossia a cuore aperto, di guadagnarsi quell’apertura ove potersi incontrare senza esserne travolti sia dall’altro sia dalle proprie emozioni, ma sicuri di poter affidarsi per riposarsi in un’unione di serenità. Questo libro è la promessa fatta a un bambino; testimonia il valore della coerenza, che è una qualità insita nella relazione che l’individuo svolge sia con se stesso sia con gli altri.

Quando nella vita non è possibile stabilire inizialmente un “tempo specifico” per dare la risposta concreta e, quindi, manifestare la propria coerenza, la “parola data” crea un’aspettativa in colui che l’ha ricevuta, inducendo quest’ultimo a vivere una condizione d’attesa e di dipendenza verso chi l’ha formulata. L’intervento della responsabilità e della buona volontà finalizzata nell’impegno di “una mente che ama e un cuore che pensa”, come usava dire Antonio Tallerini, fa si che un giorno si possa vedere la promessa realizzata o meglio, trasformata in un’azione o in un oggetto concreto come lo è questo libro.

MARA CHINATTI presenta il suo terzo lavoro:

Il dottore del cuore

La grande storia di un piccolo uomo

Prefazione: Giorgio Cappelletti
Introduzione: Maria Teresa Marraffa