Inserisci la tua email per ricevere gratuitamente lo scritto “Che cos’è l’ARTEDUCATIVA?” in PDF ed iscriverti alla newsletter.

Che cos’è l’ARTEDUCATIVA?

Mara Chinatti

Mara Chinatti, professional counsellor psicosintetico

Conferenze, Incontri di ricerca, studio e approfondimento sull’ARTEDUCATIVA e sulla Psicosintesi, in presenza e online

Testimonianze sui percorsi di ARTEDUCATIVA

Consulenze, seminari e corsi individuali e in gruppo di counselling e ARTEDUCATIVA, in presenza e online

Ogni persona vive dei momenti d’insicurezza emotiva – affettiva e, non sapendo come re-agire, si pone delle domande alle quali non sempre sa rispondere.

L’intento della mia proposta è quello di favorire l’armonia nelle diverse relazioni considerando il valore del potenziale umano.​

Roberto Assagioli padre della psicosintesi

L’ARTEDUCATIVA è una prassi che ho sviluppato seguendo anche le orme del pensiero psicosintetico di Roberto Assagioli.

È una modalità operativa

che si trasforma in un percorso personale, mediante il quale la vita diventa ricerca su di sé e la mostra mediante significati e simboli personali espressi con gli strumenti delle arti plastiche.

È una prassi creativa/educativa

che, in funzione alla salute del ben-essere bio-psico-spirituale ha una visione integrata dell’essere umano. Per prassi s’intende un processo che avviene tramite regole e passaggi obbligati messi in pratica dall’individuo non solo esteriormente, ma simultaneamente all’interno di sè. (Trattato di ARTEDUCATIVA p.342). Per creatività s’intende quella parte vitale di ogni essere umano, spesso latente a causa dei condizionamenti, dell’educazione ricevuta dall’ambiente circostante… Per arte intendo un ‘fare interiore’, un dare forma e colore a ciò che è già presente nella propria interiorità; un rendere visibile l’invisibile. 

È l’arte della rappresentazione

che nel divenire consapevole e consequenziale è un mezzo espressivo-proiettivo di contenuti interiori, che emergono fino alla coscienza dell’essere umano, essendo essa stimolatrice di possibili aperture verso nuove sperimentazioni di aspetti e qualità dall’essere umano poco utilizzati e ancora latenti. l’ARTEDUCATIVA va calata sull’individuo, ed ognuno risponde esprimendosi in modo diverso, personale, secondo la propria tipologia di base.

È un’esperienza di crescita e di consapevolezza

volta a offrire alcuni strumenti teorici e pratici per conoscersi meglio, per rinforzare l’autostima, per sviluppare o migliorare la capacità di stare in relazione empatica nell’incontro con sé stessi e con gli altri.

È un cammino di crescita interiore

sul quale due movimenti interiorità ed esteriorità si alternano per: risvegliare qualità e potenzialità da utilizzare per il proprio benessere e la propria serenità.

Inserita in una strategia immaginativa permette all’individuo di acquisire conoscenza e consapevolezza del proprio mondo interiore.

Imparando a gestire le proprie emozioni la persona acquisisce maggior fiducia in sé stessa e capacità nell’affrontare le difficoltà. Particolare approfondimento viene rivolto alle riflessioni sull’animo interiore, l’identità più vera e intima dell’essere umano come ricordato dagli studi più recenti in ambito psicosintetico sui “diritti e doveri dell’anima”.

È una prassi in cui nulla viene analizzato, interpretato o classificato

Non si indaga nella vita passata della persona, su ciò che ha fatto, ma la si lascia libera di raccontarsi come, quanto e quando crede, poiché lo scopo principale dell’ARTEDUCATIVA mira alla sintesi e non all’analisi.

È un intervento relazionale di accettazione, accoglienza, accompagnamento

oltre che di sostegno, e di aiuto nel quale prevalgono l’empatia, l’ascolto e l’umiltà di voler conoscere mentre si lascia libera l’individuo di escogitare strategie alternative, asservite alla sua personalità e ai suoi problemi fisici.

L’ARTEDUCATIVA

Come agisce?

Nel tentativo di rispondere a una domanda personale, l’individuo s’impegna a educarsi alla soggettiva espressione creativa e costruttiva, sviluppando una consequenzialità di rappresentazioni figurative, libere e spontanee risultanti in disegni, scritti, fotografie, collage e molto altro. Nelle forme, nelle linee e nei colori riconosce le personali necessità interiori e con attenzione amorevole prima le accetta per accogliere le proprie potenzialità esistenziali, poi per educare i vari contenuti (affettivi) mutevoli della sua interiorità, o per aiutarsi nel processo di comprensione e di guarigione di una malattia fisica. 
Disidentificandosi da uno o più contenuti della propria espressione giunge a cogliere aspetti di sé da valorizzare, conducenti alla risposta. Tutto il lavoro è esente da interpretazioni altrui. 
l’ARTEDUCATIVA si avvale della funzione immaginazione come strumento efficace ed evocativo, una “chiave” per sviluppare la volontà quale azione creativa e spontanea dell’io.   

Quali sono le sue peculiarità principali?

Domanda, inizio percorso …
Rappresentazione espressiva in immagine… 
Consequenzialità per andare oltre allo sfogo momentaneo…
Spontaneità che si differenzia dall’istinto…
Narrazione verbale, scritta… ricerca dell’espressione

A chi si propone?

A chiunque desidera: conoscersi meglio, imparare a gestire le proprie emozioni, evolvere spiritualmente.

Vorresti avere informazioni sull’ARTEDUCATIVA e sul counselling psicosintetico? Compila il form qui sotto, sarà mia premura risponderti al più presto!

Mara Chinatti Professional Counsellor ad indirizzo Psicosintetico.

Ideatrice e divulgatrice della prassi ARTEDUCATIVA

Mara Chinatti

Con il n° 1449 sono riconosciuta dal C.N.C.P. (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti). Sono socia di A.F.P. (Alta Formazione in Psicosintesi), dell’Istituto di Psicosintesi fondato da R. Assagioli, Centro di Padova, della S.T.I. (Società Teosofica Italiana), Centro Aurora (VI).

Da diversi anni ho collaborato con l’Istituto di Psicosintesi di Firenze, in alcuni suoi Centri e soprattutto con il Centro di Padova. (L’Istituto è Ente Morale D.P.R. 1.8.1965 n.1721)

Mara Chinatti non fa diagnosi, test psicologici e terapie di alcun tipo. Chi soffre di patologie deve rivolgersi ad un medico o ad uno psicoterapeuta.

Pubblicazioni